Il lavoro agile: da urgenzaa occasione di sostenibilità e benessereMercoledì 18 novembre – ore 18:00 Tra le misure del Governo per gestire la pandemia, come noto, sono stati adottati provvedimenti importanti in materia di lavoro agile. Tuttavia, emerge uno sviluppo
La cornice nella quale abbiamo collocato i contenuti questa settima edizione è il lavoro che si prende cura. Qual è l’idea che c’è dietro, qual è il tessuto narrativo di questa edizione? La riflessione parte da un timore: quando le preoccupazioni economiche sono gravi si
VII Seminario Interdisciplinare sull’Accoglienza Edizione digitale – 18/19/20 Settembre 2020 In un’epoca concentrata sulle preoccupazioni per una crescita economica fragile, soprattutto dopo l’epidemia del COVID-19, si corre un grosso rischio: che le imprese e le
Quando scuola e lavoro entrano in casa Siamo pronti ad abitare una “nuova” realtà?Webinar EllePì – mercoledì 3 giugno – ore 18:30 In questi mesi di emergenza sanitaria, la formula del lavoro agile è riuscita a garantire la possibilità di continuare il proprio
I potenziali vantaggi del “dopo COVID” sono molti: una società orientata a sviluppare e coltivare relazioni, che favorisce le aggregazioni fisiche delle persone; un sistema multimediale che non vuole inquinare il dibattito con notizie false e inutili, fuorvianti; la
ISCRIVITI UTILIZZANDO IL FORM SOTTOSTANTE: RICEVERAI TUTTE LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE ALL’INDIRIZZO EMAIL INSERITO! Incontri EllePì #Webinar“A tutto smartworking!” La delocalizzazione del lavoro a un bivio: emergenza o nuovo modello? Il lavoro
Da Assisi il Manifesto sul potenziale dell’Italia “verde” “Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro” Così
Le trasformazioni di quest’epoca, guidate dalla rivoluzione digitale, stanno cambiando in modo visibile e concreto il lavoro: mutano i processi, s’innovano i modelli di business, si frantumano le categorie culturali che hanno costruito il lavoro del XX secolo cedendo il
Cosa attrae i più giovani al lavoro? Quali sono i fattori che la Generazione Z – i ragazzi nati dall’anno 2000 in avanti – metterà al primo posto nel momento in cui entrerà nel mondo del lavoro? Come devono attrezzarsi le organizzazioni per divenire
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti raccolti in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16. Per maggiori informazioni
Attenzione! Compila tutti i campi per poter scaricare il file.