La Fondazione Lavoroperlapersona è lieta di annunciare il terzo appuntamento con i suoi #FilmEllePì, uno spazio in cui il linguaggio del cinema unisce le persone e ne racconta le storie affinché sia possibile dialogare insieme sul senso del lavoro e le molteplici dimensioni
1.33k
La Fondazione Lavoroperlapersona (EllePì) anche nel 2022 bandisce la nuova edizione del Premio “Valeria Solesin” per tesi magistrale dedicate a “I beni relazionali. Nuovi modelli sociali, culturali, politici ed economici”, giunto alla sua settima edizione. Il tema dei beni
2.93k
La Fondazione Lavoroperlapersona nasce per valorizzare il lavoro, espressione della persona, attraverso la ricerca, l’educazione e la promozione culturale e sociale. Ogni giorno cerchiamo di farlo utilizzando linguaggi diversi che spesso si incontrano con quelli
1.5k
La nostra epoca sta mettendo a dura prova la dignità del lavoro e richiede un dialogo vivo e aperto su quali siano le ricadute dell’agire lavorativo e le dimensioni che dischiude nell’umano. L’impatto della pandemia, le crisi geopolitiche e una forte sfiducia nel futuro
2.73k
SALARIO MINIMO Una difficile scelta che fa discutereWebinar EllePì – giovedì 30 giugno – ore 12:00 Nell’Unione Europea, 21 Stati membri su 27 hanno introdotto il salario minimo; uno scenario da cui l’Italia continua a rimanere fuori. L’Unione Europea – già nel 2020
1.52k
Il lavoro è un bene irrinunciabile, per questo oggetto di attenzione e tutela, fondamento di democrazia e civiltà, mezzo per ricercare benessere materiale e spirituale, fonte di realizzazione personale. Il lavoro può essere tale, però, solo se ci si sofferma a riflettere sul
1.34k
Nel periodo storico che stiamo vivendo la crisi, da fenomeno straordinario, si è trasformata in fenomeno ordinario. Quel che è evidente, però, è che “non è normale che la crisi sia diventata normale”. A queste condizioni, il futuro non può non essere percepito come una
1.58k
Tutelare la cultura per coltivare l’umano: arte, lavoro e democraziaWebinar EllePì – giovedì 16 giugno – ore 12:00 Sono cinquantanove le guerre in atto: 59 focolai di morte in ogni angolo della terra. La distruzione delle città, violate nei luoghi sacri e della cultura,
1.71k