La Fondazione Lavoroperlapersona è lieta di bandire la prima edizione del concorso fotografico IL SORRISO NEL LAVORO in memoria di Mariano Re appassionato fotografo, partecipante e amministratore della Fondazione. La Fondazione ha deciso di scegliere il tema del “sorriso”
Il precariato: un’eccezione nata negli anni novanta e che, oramai, si è fatta norma; a dircelo, sono i dati Istat che testimoniano, soprattutto negli ultimi anni, una disoccupazione crescente e una instabilità lavorativa dilagante che colpisce, più di tutti, giovani e donne.
Il lavoro vincitore della VI Edizione del Premio di Laurea “Valeria Solesin” per Tesi di Laurea Magistrale dedicate al tema dei Beni relazionali mette in relazione questi ultimi con il tema della crisi climatica. In questo contesto, i beni relazionali si configurano come
Un nuovo rapporto sulle “Tendenze mondiali dell’occupazione giovanile 2022” dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) dimostra come la pandemia abbia avuto degli effetti profondamente negativi sul lavoro. Il Covid, infatti, ha colpito le nuove generazioni in
“È il tempo di riascoltarsi”: questo è il messaggio lasciato da Francesco Santioli, founder & CEO di Sostenabitaly, ai partecipanti del Master in Sustainable Human Resource Management dell’Università Europea di Roma durante un incontro tenutosi lo scorso 16 dicembre. La
La Fondazione Lavoroperlapersona dal 2015 ha deciso di bandire annualmente il Premio “Valeria Solesin” per Tesi Magistrali dedicate a “I beni relazionali. Nuovi modelli sociali, culturali, politici ed economici”. Il Premio, che si situa nell’ambito delle proprie finalità
“Addio Ivan, ci vediamo presto” ore 9 del mattino, direzione sant’Ilario D’Enza. Mentre cammino la statale si fa sempre più stretta, il paesaggio è desertico, pochi alberi lo circondano e i volatili mi fanno compagnia, mi fa pensare a Thoreau, quando affermava: “Amo una