Aperte le iscrizioni alla X Summer School EllePì – Dipendenza e autonomia: dal debito alla promessa – 20/23 Giugno 2022
X Summer School per giovani Ricercatori
Spazioperlapersona: governare processi, coltivare relazioni – III° ciclo – 2020-2022
Dipendenza e autonomia: dal debito alla promessa
La Summer School è un laboratorio interdisciplinare strutturato in lezioni magistrali, lavoro individuale e di gruppo, esperienze culturali, che coinvolge attivamente docenti, tutor, ricercatori e dottorandi di discipline e università differenti. L’obiettivo è offrire un’autentica esperienza di reciprocità, nel segno di una coerenza irrinunciabile tra forma e contenuti. A questo doppio registro di attenzione corrisponde un impianto che accoglie competenze e approcci disciplinari diversi (filosofia e scienze umane, economia e impresa, management), diversificando anche le modalità didattiche (lezioni, dibattiti, studio personale guidato, webinar).
Il terzo ciclo – iniziato nel 2020 – istruisce un’indagine intorno al posizionarsi dei beni relazionali secondo una collocazione e distribuzione che li rende riconoscibili e condivisibili. Spazioperlapersona come spazio di partecipazione e di fruizione entro una trama di concrete “cuciture” interpersonali e istituzionali, grazie alla quale diventa possibile governare processi e coltivare relazioni, sullo sfondo di un bene che accomuna. Il percorso si è articolato in tre diversi ambiti tematici, ognuno dei quali esplorato secondo un intreccio di piani diversi: intercettando i luoghi in cui la ricerca, il mondo del lavoro e i suoi protagonisti possono incontrarsi ed entrare in dialogo; situando i processi educativi e formativi in spazi e contesti ove essi si radicano secondo modalità abitabili e riproducibili; allargando l’attenzione ai luoghi di sedimentazione della vita sociale e politica, nei quali immettere benefici fermenti di reciprocità virtuosa.
X EDIZIONE – 20/23 Giugno 2022 – Offida (AP)
Lo spazio, inteso non come un luogo esterno o un contenitore neutro, ma come condizione e parte integrante dei beni relazionali, è l’orizzonte dinamico entro il quale la trama delle relazioni si fa e si disfa continuamente. Dipendenza e autonomia possono essere, in questa dinamicità, più che termini estremi di una contrapposizione, paradigmi diversi da approfondire in un’ottica relazionale: così come la dipendenza può essere una forma costitutiva dell’umano, allo stesso modo un’autonomia in relazione consente un approccio più ampio e più alto, intrecciando insieme l’ambito antropologico e formativo, sociale e politico, economico e imprenditoriale. Debito e promessa specificano questa relazionalità, trasformando il riconoscimento di vincoli e legami che ci precedono, soprattutto in senso intergenerazionale, in una promessa di restituzione “in avanti” e contribuendo a un rinnovato “spazio relazionale” dove possano incontrarsi tra autonomia (senza autosufficienza) e dipendenza (senza sottomissione).
Qualora ve ne siano le condizioni e si raggiunga il numero minimo di 8 iscritti (fino ad un massimo di 12), la Summer School si svolgerà in presenza ad Offida, nella forma residenziale e comunitaria che l’ha sempre contraddistinta, con collegamenti da remoto limitati ai webinar del pomeriggio di martedì 21 e mercoledì 22. Nel caso in cui il perdurare dell’emergenza epidemiologica suggerisca diversamente o che non si raggiunga il numero minimo di 8 partecipanti, l’intero svolgimento della Summer School sarà a distanza, cercando di ottimizzare le potenzialità della rete, senza escludere anche tempi e spazi di “disconnessione”, dedicati alla riflessione ed elaborazione personale.
La Summer School è diretta da Luigi Alici, professore emerito di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata; l’organizzazione e la gestione delle attività didattiche e seminariali sono supportate dai tutor Luca Alici – professore associato di Filosofia Politica presso l’Università di Perugia – e Silvia Pierosara – ricercatrice in Filosofia Morale presso l’Università di Macerata.
A CHI SI RIVOLGE
La Summer School si rivolge a giovani ricercatori che stiano attualmente frequentando o che abbiano da poco concluso il Dottorato di ricerca. Per sostenere la vocazione di ricerca dei più giovani, la Summer School riserva una quota di partecipazioni, entro la cornice numerica di cui sopra, anche a laureati magistrali di tutte le discipline che abbiano spiccate attitudini e motivazioni verso la ricerca o impegnati in attività di studio e/o esperienze educative e sociali di particolare rilevanza per le finalità istituzionali della Fondazione Lavoroperlapersona.
SCOPRI LA NOSTRA FACULTY E COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI!