#Blog EllePì – In cammino operoso: la Fondazione alla 50° settimana sociale di Trieste


Il 2024 ha visto la Fondazione Lavoroperlapersona ETS partecipare alla 50a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, a Trieste dal 3 al 7 luglio. Una occasione, questa, per arrivare insieme “Al cuore della democrazia”: un titolo, un invito, un obiettivo comune. E la Fondazione Lavoroperlapersona ETS ha partecipato, nel significato democratico del termine, insieme agli oltre mille delegati e buone pratiche presenti per l’occasione nella città friulana. Una esperienza importante di confronto, vicinanza, consapevolezza rispetto alle crisi che stiamo vivendo, in primis nei campi dell’economia, della formazione, dell’impegno civile, del lavoro. Il lavoro come un elemento portante della democrazia, perché attraverso il lavoro ci innalziamo spiritualmente e ci assumiamo una responsabilità “per il bene comune”.

Continua la partecipazione della Fondazione nel mettere in campo progettualità, creare luoghi di dialogo, costruire relazioni generative e impegnarsi per facilitare la democrazia. Il “dopo Trieste” ci vede, infatti, accolti nei tavoli della Pastorale Sociale e del Lavoro, regionale e diocesana, in condivisione di valori ed obiettivi per il benessere della persona, per la cura della persona e del lavoro. In occasione di uno degli appuntamenti dei tavoli programmatici diocesani, la Fondazione ha accolto un gruppo rappresentativo di delegati nella sua sede, per la visita ai LaDiMAS (Laboratori Didattici Museo Aldo Sergiacomi): un momento per conoscersi meglio, riconoscersi e mettersi a disposizione per portare uno sguardo in più sul lavoro-per-la-persona nell’osservatorio sul lavoro.

Molti i progetti già attivati e in via di programmazione nelle diocesi marchigiane per valorizzare le competenze, per dialogare con i territori, per dare spinta ai percorsi di formazione socio-politica e promuovere la formazione sulla Dottrina Sociale, per portare le settimane sociali nelle piazze dei nostri comuni, riunendo i cittadini in un confronto partecipato, per dare luoghi e voce ai giovani. Obiettivi comuni, condivisi democraticamente dai delegati a Trieste che risultano essere prioritari in tutta la penisola dopo una attenta valutazione dei fattori di crisi che interessano ogni latitudine. Con la postura di ascolto attivo, arricchiti dall’esperienza di “fratellanza democratica”, abbiamo intrapreso un cammino comunitario operoso, nella direzione delle buone pratiche.


Sonia Palermo è pedagogista e Educational Program Manager della Fondazione Lavoroperlapersona ETS. Nel suo percorso professionale, diverse sono le partecipazioni con enti pubblici e privati nella progettazione e realizzazione di laboratori, eventi culturali e convegni legati ai temi del lavoro, del gioco e della giocoleria. Per alcuni anni ha collaborato con il quotidiano “Il messaggero” con articoli di cronaca, cultura e spettacolo. Il suo principale interesse è nella pedagogia del lavoro.

#EllePì Rosora - Il lavoro della sapa: un gioco di sguardi al futuro
#Incontri EllePì @ Roma - Lavoro e imprenditorialità sociale. Nelle logiche di mercato c’è spazio per altri modelli di impresa? - 14 novembre 2024