
#CampusEllePì – Iscriviti al Laboratorio “La Storia di Romualdo”

Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_201481599_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
![]() |
LECTURE Barbara Quacquarelli Professoressa Associata di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Milano Bicocca Dal 2018 è professoressa di Management Pubblico presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esperta di diversity management in relazione all’innovazione e alla sostenibilità nelle organizzazioni, insegna in corsi di formazione manageriale in diverse istituzioni ed è faculty member del Criet, centro di ricerca interuniversitario in Economia del Territorio e del MIP, School of Management del Politecnico di Milano. Autrice di libri e ricerche sulla gestione delle risorse umane, svolge attività di formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e attività di advisory in progetti di cambiamento organizzativo per le imprese. È spesso ospite come divulgatrice in eventi e trasmissioni sul futuro del mondo del lavoro. È stata membro e vicepresidente del Comitato di Sostenibilità di Eurizon Capital dal 2013 al 2018. È stata nominata chairman del 40° EGOS Colloquium del European Group of Organisational Studies, una delle più importanti conferenze internazionali di studiosi e professionisti di organizzazione del lavoro, che si svolgerà a Milano nel 2024. |
![]() |
TESTIMONIANZA Gabriele La Monaca Responsabile Responsabile Persone e Cultura di punto vendita della Coop. Girolomoni Laureato in Filosofia a Bologna inizia il suo percorso professionale nel 2005 dopo un master in Risorse Umane presso la Bologna Business School lavorando nella squadra HR selezione, formazione e sviluppo di Unieuro per 7 anni. Nel 2013 si trasferisce a Londra dove lavora come responsabile risorse umane nella ristorazione e per un’azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche per il marketing di clienti operanti a livello global. Durante i 4 anni e mezzo nel Regno Unito entra fra i professionisti certificati CIPD (Chartered Institute for Professional Development). Nel 2018 torna in Italia ed entra prima in Autogrill come Responsabile Selezione e Sviluppo Risorse Umane rete Italia e poi come consulente per un’azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche per l’efficiente gestione dei processi di reclutamento e selezione. Nel 2022 passa in Leroy Merlin come Responsabile Persone e Cultura di punto vendita. Da quest’anno svolge lo stesso ruolo per la cooperativa Girolomoni. |
![]() |
Pausa |
![]() |
DISCUSSIONE IN PLENARIA a cura di Maria Cristina Origlia |
![]() |
CHIUSURA Gabriele Gabrielli Presidente Fondazione Lavoroperlapersona ETS Ideatore, fondatore e presidente della Fondazione Lavoroperlapersona, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane presso l’Università Luiss Guido Carli e direttore del Master in Sustainable HRM dell’Università Europea di Roma. Imprenditore, executive coach e consulente, ha maturato un’esperienza manageriale di oltre venticinque anni in grandi imprese e gruppi privati e pubblici di differenti settori ricoprendo il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. |
SALUTI ISTITUZIONALI |
|
![]() |
Luigi Massa |
![]() |
Gabriele Gabrielli Presidente Fondazione Lavoroperlapersona ETS Ideatore, fondatore e presidente della Fondazione Lavoroperlapersona, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane presso l’Università Luiss Guido Carli e direttore del Master in Sustainable HRM dell’Università Europea di Roma. Imprenditore, executive coach e consulente, ha maturato un’esperienza manageriale di oltre venticinque anni in grandi imprese e gruppi privati e pubblici di differenti settori ricoprendo il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. |
APERTURA | |
![]() |
Alfonso Giordano |
![]() |
Paolo Rozera Direttore generale di UNICEF Italia Direttore Generale dell’UNICEF Italia dal 2015. Ha condotto diverse missioni in Etiopia, Moldavia, Giordania, Libano, Mali, Iraq, Laos, Repubblica Democratica del Congo, Turchia, Afghanistan e Tunisia. Dal 1991, ha ricoperto vari ruoli nell’organizzazione, tra cui Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane dal 2008al 2015. È stato docente presso la LUISS e ha conseguito laurea in Scienze Politiche a “La Sapienza” e un Executive MBA presso la LUISS. Scout dall’età di 6 anni, è stato rappresentante della Scautismo Mondiale presso la FAO. Appassionato di moto e basket, vive a Frascati con la moglie Laura e i figli Lorenzo e Riccardo. |
![]() |
PROIEZIONE FILM per la regia e le musiche originali di Giovanni Panozzo Diplomato in pianoforte e trombone a Padova e musica jazz a Milano. Negli anni ‘90 comincia ad interessarsi alle relazioni tra suoni e immagini, componendo musiche di scena e colonne sonore. Ora è regista di cortometraggi e compositore. |
CONCLUSIONE LAVORI |
![]() |
LECTURE Pier Giorgio Ardeni Professore ordinario di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna Si occupa di sviluppo economico e sociale, delle sue determinanti e delle questioni delle disuguaglianze, della povertà e del cambiamento climatico. È stato presidente della Fondazione di ricerca Istituto C. Cattaneo (2015-19). Negli ultimi anni ha lavorato alla stesura del volume Alla ricerca dello sviluppo. Viaggio nell’economia dell’Italia unita, scritto con Mauro Gallegati (Il Mulino, Bologna, giugno 2022). Di recente ha anche pubblicato il volume Il ritrono della storia.La crisi ecologica, la pandemia e l’irruzione della natura (Castelvecchi Editore, Roma, settembre 2022). Ha scritto e curato diversi volumi e pubblicazioni, su riviste nazionali e internazionali. Scrive su giornali e riviste (Il manifesto, Domani, Il Ponte, Left) con spirito di partecipazione civica alla vita civile del Paese. Mauro Gallegati Professore ordinario di Economia presso l’Università Politecnica delle Marche È stato visiting professor in molte università tra cui Stanford, MIT e Columbia. La sua ricerca include l’analisi dell’economia come sistema complesso, fluttuazioni economiche, dinamiche non lineari, modelli di fragilità finanziaria e agenti eterogenei che interagiscono. È considerato uno dei pionieri della modellistica economica fondata sugli ABM (modelli ad agenti). Gallegati è noto per i suoi lavori ampiamente citati con Joseph E. Stiglitz sulle asimmetrie informative, le crisi finanziarie e gli ABM. Tra i suoi libri ricordiamo Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche con D. Delli Gatti e M. Gallegati (Giappichelli 2023, 7ma ediz.), Oltre la siepe. L’economia che verrà (Chiarelettere 2014), Acrescita (Einaudi 2016) e Il mercato rende liberi (LUISS, 2022). |
![]() |
TESTIMONIANZA Luciana Delle Donne Fondatrice di Officina Creativa e del brand Made in Carcere Manager di estrazione bancaria, con marcata esperienza nel Change Management e nell’Innovazione Strategica in ambito tecnologico ed organizzativo. È stata Responsabile della Divisione Banca 121, dello Sviluppo Canali Innovativi Sanpaolo IMI Wealth Management e della Piattaforma Servizi delle Fabbriche di prodotto (WM). Ha creato la prima banca on line in Italia. Dopo 20 anni di carriera nel mondo della finanza, nel 2006 decide di dedicarsi a un impegno ben diverso: rendere le differenze tra le persone un valore aggiunto e trasmettere un sentimento di fiducia e di entusiasmo in coloro che vivono una situazione di disagio o di svantaggio sociale. Crea Officina Creativa allo scopo di diffondere modelli culturali che producano nuove forze per il cambiamento. Il primo progetto cui da vita è Made in Carcere. |
![]() |
Pausa |
![]() |
GRUPPI DI LAVORO |
![]() |
RESTITUZIONE IN PLENARIA a cura di Ornella Chinotti, Gaia Corazza e Barbara Parmeggiani moderata da Maria Cristina Origlia |
CONCLUSIONE LAVORI |
![]() |
LECTURE Sandro Calvani Presidente dell’Istituto G. Toniolo e consigliere senior presso la Mae Fah Luang Foundation a Bangkok Presidente dell’Ist. G. Toniolo per il diritto internazionale della pace. consigliere senior presso la Mae Fah Luang Foundation a Bangkok, docente di sviluppo sostenibile al Master ESG M. Yunus dell’Asian Institute of Technology. È stato capo missione delle Nazioni Unite e della Caritas in 135 paesi. Membro del World Economic Forum, Global Agenda Council on Poverty. Specializzato in gestione delle emergenze, dello sviluppo e dei conflitti, si occupa con passione di innovazione, nuove economie circolari e cittadinanza attiva. Autore di 29 libri, oltre 900 articoli e 27 libri multi-autore. Ha ricevuto diversi premi internazionali per l’eccellenza della sua attività professionale per la giustizia e la pace. |
![]() |
TESTIMONIANZA Roberto Barbieri Direttore Generale di Oxfam Italia Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano, ha iniziato il suo percorso professionale nella cooperazione internazionale con Unicef e in società di consulenza. Per alcuni anni impegnato nel settore pubblico in Italia nella programmazione sociale ed educativa, è stato per oltre 10 anni professore a contratto al corso di Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale dell’Università di Firenze. Dal 2012 è Direttore Generale di Oxfam Italia dopo essere stato Direttore del Dipartimento Cooperazione Internazionale. Per la confederazione di Oxfam International è coordinatore dell’Executive Director Forum per i temi di Influencing e Public Engagement. |
![]() |
Pausa |
![]() |
GRUPPI DI LAVORO |
![]() |
RESTITUZIONE IN PLENARIA a cura di Ornella Chinotti, Gaia Corazza e Barbara Parmeggiani moderata da Maria Cristina Origlia |
CONCLUSIONE LAVORI |
Si occupa di persone e organizzazioni che vogliono intraprendere percorsi di evoluzione o cambiamento. Per questo ha fondato ImmaginAzioni, realtà dedicata ad attività di mentoring, coaching, consulenza e pratiche filosofiche. Collabora come Senior consultant con People Management Lab Srl, società Benefit certificata BCorp, realizzando progetti di formazione e consulenza organizzativa progettati per coltivare l’umano nella gestione delle imprese. Fa parte Advisory Board di DiverCity, Magazine europeo di inclusione e innovazione, e del Comitato di Indirizzo del corso di Laurea in Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma. In precedenza ha ricoperto ruoli manageriali in grandi aziende, occupandosi in particolare di People caring, Welfare aziendale, Diversity&Inclusion, Sviluppo delle persone.
Laureata con lode in Filosofia con tesi esterna in Logica Matematica all’Università di Torino, è Associated Certified Coach (ACC) ICF – International Coaching Federation, formata alla Scuola Europea di Coaching, e ha conseguito il Master di II Livello in Consulenza filosofica e Pratiche filosofiche dell’Università Roma Tre. Nel maggio 2021 ha ricevuto la prestigiosa onorificenza di Stella al Merito del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana.
Marussia Ciriaci attualmente è Area Manager Post Sales di Wholesale Market di TIM, dove coordina un team dedicato alla gestione del delivery di 565 Operatori di TLC. E’ solo l’ultima tappa di un percorso professionale che seppure nella medesima azienda l’ha vista, nel corso di quasi 30 anni, svolgere ruoli a diversi livelli di responsabilità in ambito vendita, marketing, operations, credito e fatturazione. Tra le esperienze professionali più importanti anche dal punto di vista personale, il coordinamento per un quinquennio dello staff di Fondazione TIM per la realizzazione di progetti legati all’istruzione, alla cultura dell’innovazione, al social empowerment e al patrimonio storico artistico.
Giampaolo Presentazi, laurea in medicina e chirurgia (specialità in odontostomatologia) e psicoterapeuta.
Maria Teresa Ferrigno attualmente è Responsabile Wholesale Market di TIM. Ha consolidato 30 anni di esperienza nel settore TLC e nel corso della sua carriera, ha lavorato in diversi paesi del mondo adattandosi a situazioni e culture diverse, coprendo ruoli diversificati dal commerciale al general management.
Francesco Sessa, ingegnere nucleare, executive MBA Insead. 39 anni nel gruppo Enel, 15 mestieri diversi. Fisica del reattore, capo centrale a Civitavecchia , HRO di Enel Produzione, gestione Appalti e Materiali di Enel Distribuzione Esperienze nel welfare: assistenza sanitaria integrativa e Fondo pensione dirigenti gruppo Enel Lasciata l’azienda ha una piccola attività di consulenza settore servizi.
Gabriella Cherubini è attualmente Advisor PwC, propone e conduce progetti di trasformazione tecnologica, di processo e organizzativa. Ha maturato una profonda conoscenza del settore delle utilities avendo lavorato in multinazionali del settore, ricoprendo ruoli di responsabilità all’interno di funzioni HR ed ICT. Le sue competenze coprono diversi campi, dallo sviluppo organizzativo e manageriale, alla automazione dei processi e delle modalità di lavoro, guidata da principi di valorizzazione delle risorse e ricerca del consenso.
Lucia Ladowski ha esperienza nel marketing e nel project management nel settore retail, turismo e no-profit, anche in contesti internazionali. Impegnata nei temi della Diversity, Equity e Inclusion (DEI), ha conseguito il Master in Diversity Management & Gender Equality della Fondazione Giacomo Brodolini.
Alessandra Leonardi ha maturato competenze di Risorse umane ed organizzazione in un ultra trentennale e ricco percorso di esperienze nel gruppo TIM come HR Manager di funzioni e aziende a livello nazionale ed internazionale; percorso caratterizzato da una progressiva integrazione di competenze verticali e specialistiche all’interno di una visione olistica delle dimensioni dell’”umanità” nelle organizzazioni. Ha recentemente “liberato” questa passione dal confine aziendale per indirizzarla verso realtà e mondi diversi e inesplorati dove possa dare valore e trovare nuovi stimoli.
Federica Pediconi è Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta sistemico relazionale, dal 2007 dipendente della Regione Marche, referente regionale del sistema di formazione continua in sanità. Docente in numerosi corsi e convegni di carattere nazionale. E’ stata altresì docente al corso monografico “Lo sviluppo professionale tra apprendimento adulto e formazione continua“, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Università Politecnica delle Marche e al Master Medical Humanities, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). Curatrice di numerose pubblicazioni.
Davide Nespolo è Responsabile sostenibilità per Wind Tre, ha lavorato in aziende e società di consulenza in Italia e all’estero nel campo delle risorse umane e della sostenibilità. Ha studiato all’Università di Genova e alla London School of Economics. Vive a Roma con la compagna e tre figli.
Michele Costabile è Professore ordinario di Marketing (Economia e Gestione delle Imprese) nell’Università Luiss. Dirige Luiss – X.ITE, Centro di Ricerca su Tecnologie e Comportamenti di Mercato. Impegnato professionalmente e imprenditorialmente nel venture capital. Ha co-fondato Luiss Alumni 4 Growth, il benefit investment club della Luiss. E’ socio di MiTo Technology, operatore leader in Italia nelle start-up deep tech per la sostenibilità, ed è venture partner di Linfa Venture, il primo fondo di venture capital italiano per l’agri&foodtech.
Rossella Gangi attualmente è HR Director di Wind Tre, ha consolidato la sua esperienza nel settore delle TLC, prima in Telecom Italia e poi in WIND, dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità; in Wind Tre ha guidato con successo il processo di integrazione organizzativa e culturale tra le due aziende WIND e H3G. Laureata in Giurisprudenza e con un Master in Business Administration, ha fatto dello sviluppo del capitale umano la propria missione professionale, ponendo sempre particolare attenzione alla cura ed al benessere delle persone.
Ivana Ninonà, laureata in Giurisprudenza, ha esperienza lavorativa ventennale in ambito amministrativo, contabile e di coordinamento. Spinta da una personale passione per la gestione del personale, si è formata sul campo durante gli anni e dal 2018 è Responsabile dell’Unità Organizzativa Risorse Umane all’interno di BMTI ScpA, società del sistema camerale italiano.
Riccardo Cuomo è laureato in economia e commercio, con specializzazione in management aziendale, presso la LUISS Guido Carli e dal 2021, è il Direttore di BMTI S.c.p.A., la società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica, istituita dal Ministro delle politiche agricole e forestali nel 2006. Oltre a guidare e dirigere BMTI S.c.p.A., nel 2016 è nominato, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Garante delle Commissioni Uniche Nazionali (CUN) del settore zootecnico (Tagli di carne suina, Suinetti, Suini da macello e Scrofe da macello ).
Skilla – Amicucci Formazione è la prima eLearning company italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni per innovare la formazione e la comunicazione interna. Dal 2013 presenta le sue soluzioni multimediali con il brand Skilla. Skilla è un metodo con una grande library internazionale di Pillole Formative Multimediali e un insieme di esclusivi strumenti, metodologie e format che abbattono i tempi di apprendimento e ne aumentano l’efficacia.
Studio Gabrielli Associati è un team di professionisti di diversa estrazione (aziendale, consulenziale, universitaria) che operano tra loro in modo sinergico e per progetti, condividendo valori, esperienze e competenze grazie a una rete di piccole imprese che integra persone e professionalità di Studio Gabrielli Associati con quelle di People Management Lab srl e Generativa srl, entrambe Società Benefit e BCorp. L’esperienza maturata, le competenze che possediamo, la continua ricerca alla base del nostro approccio ci consente di creare valore in progetti di diversa natura trasformazione organizzativa e sue implicazioni (strutture, job design, processi) costruzione e reengineering di politiche e strumenti di gestione delle risorse umane (valutazione e sviluppo, politiche retributive e welfare, formazione e comunicazione) education e gestione della conoscenza (diffusione cultura del lavoro, leadership, competenze, people & social skill)
sostegno alla leadership: coaching e mentoring, group coaching e team coaching.
Notifiche