Le buone pratiche tra sport e lavoro


Generazioni tra le righe – la dignità del lavoro ed Edugame – talenti in gioco, i laboratori educativi EllePì, si sono attestati quali Buone Pratiche territoriali per un’Italia sostenibile 2024/2025. Le attività sono state realizzate in collaborazione con Scuola M&G Pallavolo e IC “Cestoni” di Montegiorgio, nell’ambito del progetto Sportivamente. Il senso dello sport per uno sport di senso, con il contributo della Fondazione Carifermo.

La Fondazione Lavoroperlapersona ETS ha risposto alla chiamata per la raccolta delle buone pratiche territoriali messe in campo dalle organizzazioni aderenti all’ASviS condividendo l’esperienza di progettualità dedicate ai più giovani. In particolare, le attività realizzate all’interno del progetto Sportivamente. Il senso dello sport per uno sport di senso, sono state dedicate agli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda. Ci siamo chiesti, infatti, come costruire un futuro equo, dignitoso e sostenibile, suggerito anche dagli obiettivi dell’Agenda 2030? Come accogliere le nuove generazioni per partecipare insieme nella realizzazione di tali obiettivi?

Nelle classi seconde della scuola secondaria di primo grado è stata facilitata la riflessione sulla fragilità come risorsa e fonte di scoperta di talenti e vocazioni. Così, cooperando con i partner del progetto e le realtà educative dei territori, i laboratori proposti agli alunni e alle alunne hanno posto l’accento sulla costruzione di senso sia nella scelta formativa, sia per le buone pratiche sostenibili in tutti i contesti di vita.

Tutte le buone pratiche ritenute meritevoli dalla Commissione designata ad esaminarne l’efficacia sono pubblicate sul sito dell’ASviS e contenute in un documento dedicato.

#Campus EllePì 2025 - ArtLab: arte e lavoro per bambini e bambine - Giocare con arte
EllePì Rosora - Presentazione del libro PER TUTTI I COLORI