
EllePì Rosora – Presentazione del libro PER TUTTI I COLORI
Venerdì 11 luglio alle 21:00 presso il Palazzo Luminari – via XX Settembre – Rosora (AN)
Dopo il grande riscontro dell’ultimo progetto, torna in Vallesina una nuova pubblicazione di Scriviperbene.
La Fondazione Lavoroperlapersona ETS è lieta di offrire una nuova occasione di testimonianza e condivisione, grazie alla quale mostrare un diverso modo per mettersi al servizio del prossimo: un esempio virtuoso in cui un particolare tipo di “lavoro” si mette in campo per il bene delle comunità. Venerdì 11 luglio alle ore 21, presso il Palazzo Luminari in via XX Settembre, verrà presentato il nuovo libro del collettivo Scriviperbene. L’evento è realizzato in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Rosora.
Anche in questo caso, come è stato per il precedente lavoro dal titolo Sei, si tratta di un lavoro letterario che vede la partecipazione di scrittrici e scrittori chiamati a raccolta per contribuire ad una causa benefica: non solo scrivendo “per bene” e nel migliore dei modi, ma facendolo proprio “per” il bene di qualcuno.
In questo nuovo progetto, tal titolo Per tutti i colori, curato da Maria Laura Rosati, Maura Bussotti, Alessandra Benni e Michele Cardinali, edito da Seri Editore, si è articolato il tema dei colori in una varietà di storie e prospettive, mostrando i tanti modi in cui i colori si dicono e si danno. Colori che non solo imbastiscono le trame, ma ne incorniciano le pagine. Ogni facciata del libro, infatti, è dipinta della tonalità che ha ispirato la storia: ogni pagina un colore, così come una diversa trama, un diverso genere stilistico, da far dire che in questo libro ce n’è davvero per tutti i colori. La ricchezza del tema, tanto semplice quanto stimolante, la si riscontra anche nelle prefazioni, nelle quali si riflette a partire da sguardi filosofici, antropologici, letterari e di curiosità storiche.
La causa benefica del testo non poteva che rivolgersi a un territorio altrettanto variopinto: non a caso, i ricavati della pubblicazione andranno a finanziare progetti di inclusione sociale per persone affette da malattia mentale in Burkina Faso. In particolare, grazie all’importante lavoro dell’Associazione Amici Per ODV e della presidente Fabiola Caporalini, i proventi sono interamente devoluti al Centro Abasmei che sorge a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso.
Un’occasione da non perdere per diversi motivi: per poter approcciare un testo tra i più particolari, ricco di storie e tonalità, per riflettere su come lavorare per il bene altrui e un’occasione per allargare la trama della solidarietà.
La serata sarà moderata da Chiara Pallotta e parteciperanno le curatrici e il curatore del volume, Fabiola Caporalini, Presidente dell’Associazione Amici Per, e Letizia Santucci che leggerà alcuni brani del testo.
A seguito della serata, un momento di rinfresco per continuare a conversare insieme.
Vi aspettiamo!
