
VIII Seminario – I Sessione
Video introduttivo a cura di Giovanni Panozzo
1° LECTURE
Ricucire lavoro ed economia: nuovi modelli e nuove policy
L’importanza di creare nuove e migliori opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani, torna al centro del dibattito economico e politico a causa dell’impatto drammatico della pandemia Covid-19. Il mercato del lavoro, che già viveva profondi cambiamenti legati alla rivoluzione tecnologica, dalla gig economy a nuovi modelli imprenditoriali quali le piattaforme digitali, gioca un ruolo centrale per una ripresa post-Covid resiliente e sostenibile. La carenza di opportunità lavorative definite the better jobs, caratterizzate da produttività, remunerazioni adeguate, avanzamenti di carriera, ecc. tuttavia, era e rimane una costante nel lavoro. Perché’ è così difficile creare un lavoro migliore? La risposta si trova nella necessità di mettere in campo un insieme di politiche coordinate per lo sviluppo di un settore privato (la domanda di lavoro) dinamico, innovativo e produttivo, con la creazione di competenze adeguate dei lavoratori e politiche di protezione sociale che favoriscano la transizione dei lavoratori anziché’ ostacolarla.
![]() |
Federica Saliola – World Bank Group |
2° LECTURE
Digitalizzazione e rigenerazione del lavoro: città, territorio e imprese
Il tema della rigenerazione dei territori è al centro delle strategie di numerose amministrazioni locali; ne è testimonianza l’elevato numero di iniziative di riqualificazione avviate nel nostro paese nel corso degli ultimi anni. Tale processo viene ovviamente sospinto dalle grandi potenzialità che la crescente digitalizzazione offre al lavoro e che può essere ben utilizzata se al servizio dello sviluppo della persona e dei luoghi che essa vorrebbe rigenerare. Come governare questo processo per accendere tale preziosa generatività ed evitare che, come accade troppo spesso, la tecnologia finisca per impoverire le energie e le risorse dei territori?
![]() |
Riccardo Maiolini – John Cabot University |
ore 11:15 – Coffee break
ore 11:45 – Avvio Gruppi di Lavoro
1) Persona (e Educazione) presso la Sala Consigliare del Comune con Ornella Chinotti
2) Lavoro (e Policy) presso l’ex convento S. Francesco con Barbara Parmeggiani
3) Economia (e Sostenibilità) presso la Chiesa di San Michele con Gaia Corazza
ore 12:45 – Restituzione in plenaria alla presenza dei relatori