Lavoro di Cura: Per tutti i colori


Venerdì 11 luglio, presso lo storico Palazzo Luminari a Rosora, grazie al supporto del Comune di Rosora e della Pro Loco, è stato presentato il nuovo libro del collettivo Scriviperbene.

Dopo il grande riscontro della presentazione del libro Sei, tenutasi a Rosora nel 2023, la Fondazione Lavoroperlapersona ETS è stata lieta di offrire una nuova occasione di testimonianza e condivisione, grazie alla quale mostrare un diverso modo per mettersi al servizio del prossimo: un esempio virtuoso in cui un particolare tipo di “lavoro” si è messo in campo per il bene dell’altro, con importanti ricadute sulla comunità. Per tutti i colori è l’ultima pubblicazione del collettivo ScriviperBene curato da Maria Laura Rosati, Maura Bussotti, Alessandra Benni, Michele Cardinali ed edito da Seri Editore.

Ad aprire l’evento, l’attrice Letizia Santucci, con una lettura di alcuni frammenti del testo; una voce che ci ha allietati sino alla chiusura della serata.

Fabiola Caporalini, Presidentessa dell’Associazione “Amici Per” OdV, ci ha raccontato della nascita del progetto e della sua importante ricaduta sulla collettività. Se i ricavati del libro Sei sono stati devoluti all’acquisto di un ecografo per gli ospedali di Pesaro e Fano, questa volta i ricavati della pubblicazione andranno a finanziare progetti di inclusione sociale per persone affette da malattia mentale del Centro Abasmei che sorge a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Fabiola, grazie ad un dettagliato video, ci ha consentito di vedere la realtà nella quale ricadranno i lavori di questa pubblicazione e di ascoltare le voci delle persone che saranno aiutate.

Maria Laura Rosati, dermatologa, curatrice del volume e fondatrice del Collettivo Scriviperbene, ha raccontato della nascita di questo progetto: Scriviperbene è un nome indicativo che, da un lato, evoca il senso chiaro e pulito in cui cimentarsi nell’arte della scrittura;dall’altro, sta ad indicare una scrittura orientata al bene del prossimo e della collettività. Infatti, grazie alla partecipazione di scrittori e scrittrici, il Collettivo si propone di raccogliere vari racconti in libri, il cui ricavato viene poi devoluto in beneficienza. Perciò, i valori del collettivo si incontrano con quelli di Amici per OdV, per dar vita a quella che Maria Laura e Fabiola definisco “una vera e propria magia”, fatta di aiuto e solidarietà. Per tutti i colori, è un libro che si ispira al colore, elemento predominante in Africa, ed articola questo tema in una varietà di storie e prospettive mostrando i tanti modi in cui i colori si dicono e si danno. Colori che non solo imbastiscono le trame, ma ne incorniciano le pagine. Ogni facciata del libro, infatti, è dipinta della tonalità che ha ispirato la storia: ogni pagina un colore, così come una diversa trama, un diverso genere stilistico, da far dire che in questo libro ce n’è davvero per tutti i colori. La ricchezza del tema, tanto semplice quanto stimolante, la si riscontra anche nelle prefazioni, nelle quali si riflette a partire da sguardi filosofici, antropologici, letterari e di curiosità storiche.

Nell’immagine, da sinistra a destra, Michele Cardinali, Maura Bussotti, Maria Laura Rosati, Fabiola Caporalini, Letizia Santucci.

Michele Cardinali, collaboratore della Fondazione Lavoroperlapersona, curatore del libro e docente di Filosofia Morale presso l’Università degli studi di Macerata, solleva una domanda tanto semplice quanto disarmante: “cosa sono i colori?”. Si articola così una profonda riflessione sulla natura emotiva, evocativa ed incarnata del colore e sul suo valore nel corso della storia e nella politica. Una narrazione proseguita da Maura Bussotti, curatrice del volume e fondatrice del collettivo Scriviperbene, che ha mostrato il ruolo del colore nella storia della letteratura, attraversando un’ampia produzione letteraria, dai vari generi narrativi sino ai volti e alle vicende più emblematiche della produzione internazionale.

La serata si è conclusa con la voce di Letizia Santucci ed i ringraziamenti di Fausto Sassi, Sindaco di Rosora, con l’invito a partecipare ad un piccolo rinfresco organizzato grazie alla Pro Loco nei pressi dell’Enoteca di Palazzo Luminari.

Quella di venerdì è stata una occasione che ci ha consentito di ragionare sull’importanza del lavoro di cura, e, ancora più in profondità, su quanto sia importante prendersi cura di chi si prende cura del bene altrui. Per tutti coloro che sono stati coinvolti nella realizzazione di questo volume e che con passione e tenacia portano avanti queste iniziative, la forma più grande di riconoscimento deriva dalla possibilità di trasformare parole in libri e libri in fatti, in azioni di cura per il bene degli altri.

Per tutti i colori è, a tutti gli effetti, un esempio virtuoso di come allargare la trama della solidarietà prendendosi cura della persona.

EllePì Rosora - Presentazione del libro PER TUTTI I COLORI