#EllePì Rosora – Generazioni tra le righe – Lavoro, capolavoro e libertà


Si chiude il Maggio EllePì 2025 con un l’appuntamento con i laboratori educativi a Rosora, per inaugurare lo scaffale della biblioteca Lavoroperlapersona dedicato alla letteratura per ragazzi.

Generazioni tra le righe è il percorso educativo che, attraverso la letteratura, esplora le relazioni intergenerazionali con particolare attenzione alla trasmissione dei saperi e dei valori del lavoro, in una cornice di Educazione Attiva. La volontà è quella di entrare in dialogo con i più giovani su ciò che pensano del lavoro e della loro formazione. La multidisciplinarietà del percorso propone più linguaggi e più forme espressive, incoraggiando la cooperazione, rinforzando gli apprendimenti anche attraverso il lavoro di gruppo. Realizzare un manufatto esprimendo quanto condiviso nella lettura e nell’ascolto di brani di letteratura per ragazzi, inoltre, stimola le capacità espressive e la creatività, favorendo il riconoscimento di sé e dell’altro attraverso la narrazione. 

Il laboratorio è articolato in due moduli: il primo modulo è dedicato alla lettura animata di alcuni passi del romanzo di Francesco D’Adamo dal titolo Storia di Iqbal, ispirato dalla vera storia di Iqbal Masih, bambino pachistano vittima di sfruttamento minorile fin dalla tenera età di 4 anni; mentre nel secondo modulo i ragazzi e le ragazze realizzano un manufatto con materiale di riciclo, sperimentando una semplice tecnica di tessitura. Ponendo in relazione i valori del lavoro attraverso la storia del protagonista del romanzo e le attività manuali, il laboratorio intende stimolare la condivisione dei valori del lavoro raccontandone ogni aspetto, seppur non tutti positivi, cercando di restituire all’agire lavorativo la sua forma di capolavoro e momento generativo di libertà.

Infatti, se è vero che il binomio bambini e lavoro porta l’immediato riferimento all’art. 32 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ribadisce l’inviolabile diritto – e bisogno – dei bambini e dei ragazzi di essere protetti contro lo sfruttamento economico e di non essere costretti ad alcun lavoro che comporti rischi o metta a repentaglio la loro educazione, o che possa nuocere alla salute e allo sviluppo psico-fisico, spirituale, morale e sociale, è anche vero che, in seconda istanza, ci rimanda alla responsabilità di dialogare con i più piccoli su questi temi, per ricostruirne i significati e guardare ad un futuro migliore.


Il laboratorio è aperto alle ragazze e ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.

Iscriversi è semplice: basta compilare il modulo sottostante!


    Nome e Cognome del Genitore (richiesto)

    Nome e Cognome del ragazzo partecipante (richiesto)

    Età del ragazzo partecipante (richiesto)

    Indirizzo email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Città (richiesto)

    Letta l'informativa privacy ex. art. 13 Regolamento UE n. 679/2016, l'interessato dà il suo consenso ai trattamenti dei dati in essa descritti e all'invio di newsletter e altre comunicazioni di carattere informativo/promozionale. L'interessato potrà esercitare i diritti previsti dal suddetto regolamento sui dati forniti, scrivendo al Titolare del trattamento dei dati: Fondazione Lavoroperlapersona via Ferdinando Fabiani 24, 63073 Offida (AP), oppure all’indirizzo mail: info@lavoroperlapersona.it

    ***CONTROLLA ANCHE LA CARTELLA DELLO SPAM PER VERIFICARE L'EMAIL DI CONFERMA***

    #Blog EllePì - L’arte di ascoltare: retorica o istanza sociale da accogliere anche nel lavoro?
    Incontri EllePì @ Roma - Inclusione e merito. Ossimoro o alleanza?