Logo
  • CHI SIAMO
    • GOVERNANCE
    • PARTECIPANTI E ADERENTI
  • ATTIVITA’
  • FUTURO anteriore
  • CENTRO DI RICERCA
  • SOSTIENICI
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
    • GOVERNANCE
    • PARTECIPANTI E ADERENTI
  • ATTIVITA’
  • FUTURO anteriore
  • CENTRO DI RICERCA
  • SOSTIENICI
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI

PUBBLICAZIONI

Fondazione Lavoroperlapersona (EllePì)
E-mail:
info@lavoroperlapersona.it

IBAN: IT81Q0847469620000000001643
CF: 92051140447
P.IVA: 02116720448

Informativa sulla privacy
OFFIDA (AP)
Via Ferdinando Fabiani 24, 63073
Tel. (+39) 0736.887080 – Mob. (+39) 329.227 3622
ROSORA (AN)
Via XX Settembre 13 60030
Tel. (+39) 0736.887080 – Mob. (+39) 329.227 3622
ROMA
Via Fogliano 3, 00199
Tel: (+39) 06.85356030 – Mob: (+39) 333 9232946
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_201481599_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Ramon Andreu

Experienced Head of teams with a demonstrated history of working in the banking industry in different European countries (Italy and France as base positions and Belgium and Luxemburg for permanent support). Skilled in Anti Money Laundering, Permanent Controls, Regulatory Compliance, and Operational Risk Management. Fluent in 5 languages. Strong professional with a Master in Business Administration from LUISS Guido Carli University.

Alessandro Groggia 

Commercial Manager, dirige il team di vendita di SHL in Italia. Laurea in Psicologia, in SHL dal 1996 ha maturato un’esperienza differenziata lavorando in diverse funzioni, nei ruoli di responsabile IT, Marketing Manager e Presales Manager. Ha al suo attivo pubblicazioni sulla valutazione a 360° e sull’impatto della comunicazione della CSR ed è frequentemente speaker in eventi HR legati ai temi del Talent. Nel ruolo attuale collabora con le grandi organizzazioni clienti al ridisegno e alla creazione dei loro processi di Talent Acquisition e Talent Management.

Fabrizio Maimone

È laureato in Scienze Politiche, indirizzo internazionale (V.O.), ha conseguito un Diploma di Corso di Perfezionamento in sviluppo delle risorse umane e un Dottorato di ricerca in organizzazione e comunicazione presso la LUMSA di Roma. È Professore Associato di Organizzazione Aziendale e insegna Organizzazione Aziendale, Organizational Design and Behaviour presso la LUMSA di Roma. Inoltre, è docente di organizzazione e management presso Master Post-Laurea e Corsi di Formazione Superiore. È stato Consulente di direzione e formatore manageriale, ha collaborato con aziende italiane e multinazionali, enti pubblici e no-profit, in Italia e all’estero, a progetti di Formazione Manageriale, e-Learning, Knowledge Management, Change Management, Comunicazione Interna, Intercultural Management. È membro del Comitato Scientifico del centro di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona. Inoltre, è componente del board della International Association of Cross-cultural Management and Competence (IACCM) e della International Humanistic Management Association (IHMA). È autore di articoli, capitoli e saggi scientifici, pubblicati in Italia e all’estero. 

Amicucci Formazione - Skilla

Skilla – Amicucci Formazione è la prima eLearning company italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni per innovare la formazione e la comunicazione interna. Dal 2013 presenta le sue soluzioni multimediali con il brand Skilla. Skilla è un metodo con una grande library internazionale di Pillole Formative Multimediali e un insieme di esclusivi strumenti, metodologie e format che abbattono i tempi di apprendimento e ne aumentano l’efficacia.

Scopri di più

Studio Gabrielli Associati

Studio Gabrielli Associati è un team di professionisti di diversa estrazione (aziendale, consulenziale, universitaria) che operano tra loro in modo sinergico e per progetti, condividendo valori, esperienze e competenze grazie a una rete di piccole imprese che integra persone e professionalità di Studio Gabrielli Associati con quelle di People Management Lab srl e Generativa srl, entrambe Società Benefit e BCorp. L’esperienza maturata, le competenze che possediamo, la continua ricerca alla base del nostro approccio ci consente di creare valore in progetti di diversa natura trasformazione organizzativa e sue implicazioni (strutture, job design, processi) costruzione e reengineering di politiche e strumenti di gestione delle risorse umane (valutazione e sviluppo, politiche retributive e welfare, formazione e comunicazione) education e gestione della conoscenza (diffusione cultura del lavoro, leadership, competenze, people & social skill)
sostegno alla leadership: coaching e mentoring, group coaching e team coaching.

Scopri di più

Giancarlo Senatore

Amministratore Delegato di Intelleraconsulting dal 1/8/21 a seguito di un Management Buy out della PwC Public Sector di cui era già AD dal 12/2019. Fino a luglio 2021 Partner in PricewaterhouseCoopers con oltre 30 anni di esperienza in analisi e sviluppo organizzativo, gestione delle risorse umane e change management, più di recente trasformazione digitale con particolare riferimento al settore della Pubblica Amministrazione italiana ed europea.
Dopo l’MBA nel 1991 ha cominciato la sua carriera in Deutsche Bank e poi in Azienda occupandosi di trasformazione organizzativa; vincitore di concorso da Funzionario in Consob e successivamente in consulenza. Dopo l’esperienza da head of HR Unit in Commissione Europea è entrato a far parte di PwC, in questo contesto Giancarlo ha supervisionato diversi incarichi in ambito nazionale, in ambito comunitario e in quello internazionale – anche su larga scala – specializzandosi principalmente in organisation design e trasformazione digitale; dal 2016 al 2019 è stato responsabile PwC EMEA (Europe , Middle east, Africa) per la consulenza nel settore pubblico.

Piero Tornelli

E’ Responsabile Gestione Dirigenti e Total Reward per il Gruppo Poste Italiane. Ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della consulenza Human Resources (Towers Watson e PWC) con un focus nei Finalcial Services. Ha collaborato per anni con la Cattedra di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso la Luiss Guido Carli e con la Luiss Business School.

Giulio Cerquozzi

Dottore Commercialista e revisore Legale dei conti dal 2011; specializzato in consulenza fiscale e strategica, operazioni straordinarie, creazioni di gruppi e start-up. Riveste il ruolo di sindaco effettivo e supplente in diverse società. Ha conseguito un master di secondo livello in diritto tributario. Dal 2016 collabora con lo Studio Tonucci & Partners sede di Roma.

Franco Amicucci

Sociologo e formatore, collaboratore di importanti multinazionali e grandi gruppi italiani. Ha seguito l’avvio di Fondirigenti e nel 2009 la campagna nazionale di promozione Fondir. Ha curato lezioni televisive sulle competenze relazionali per il consorzio Universitario Nettuno, insegnato all’Università di Macerata e in varie scuole manageriali, tra cui la LUISS Business School. Componente del direttivo nazionale Ascai. Nel 2000 ha fondato Amicucci Formazione, con la missione di farne il punto di riferimento in Italia per la ricerca e la sperimentazione di una formazione efficace ed innovativa. “La formazione fa spettacolo” è la sua pubblicazione più importante, edita da Il Sole 24 Ore.

Massimiliano Troiani

È laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di L’Aquila; è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L’Aquila; è iscritto nell’Albo dei Revisori Contabili. Dal 2004 al 2010 è stato ‘Senior Associate’, dipartimento fiscale, dello Studio Tonucci & Partners. Dal 2011 è ‘of counsel’ dello Studio Tonucci & Partners. E’ esperto di diritto tributario e societario; consulente fiscale in operazioni di finanza straordinaria; Esperto nella redazione di pareri fiscali. E’ consulente in materia tributaria e societaria di società nazionali ed internazionali operanti nel settore delle energie rinnovabili (tra cui: Gruppo AES Solar Italia (Joint venture AES e Riverstone LCC). E’ Presidente di Studio Gabrielli Associati s.r.l. e componente di collegi sindacali di importanti società a livello nazionale.

Gabriele Gabrielli

È ideatore, co-fondatore e Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona e Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca EllePì. Professore a contratto di Organizzazione e gestione delle risorse umane presso l’Università LUISS Guido Carli. È stato Direttore Risorse Umane e Organizzazione di grandi imprese pubbliche e private. Fa parte del Comitato Scientifico dell’AIDP, Associazione italiana per la Direzione del Personale. Giornalista-pubblicista, scrive per e-magazine e riviste di leadership, risorse umane e management. È direttore della Collana LAVOROperLAPERSONA e co-direttore della Collana Persone, Reti, Lavori edite dalla Franco Angeli. Autore di numerosi lavori scientifici e divulgativi il suo ultimo libro è (a cura di), Il lavoro con i robot. Alleati o rivali?, FrancoAngeli, 2020

Francesca Zaccaro

Educatrice e Aderente della Fondazione Lavoroperlapersona, è Professore a contratto di Economia e Gestione dell’Innovazione presso l’Università Europea di Roma. Ha conseguito il PhD in Direzione Aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna. E' Senior Consultant di People Management Lab – Società Benefit dove si occupa di formazione e ricerca sui temi di people management e organizzazione.

Luiss Guido Carli

La Luiss Guido Carli è un'Università autonoma, leader in Italia nelle Scienze Sociali. Apertura internazionale e valorizzazione degli studenti costituiscono il DNA di un Ateneo che, con i quattro Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche e Giurisprudenza e le Scuole di alta formazione e ricerca, Luiss Business School, School of Government, School of Law e School of European Political Economy e Scuola di Giornalismo, offre un modello formativo avanzato, docenti di prestigio e un solido network internazionale. Grazie allo stretto rapporto con Confindustria e ad una formazione job ready, sono oltre 500 le aziende, le istituzioni pubbliche e private, le multinazionali che collaborano con l'Università per offrire ai suoi laureandi e ai neolaureati concrete opportunità di lavoro.  Il tasso di occupazione dei laureati Luiss ad 1 anno è del 94%, con picchi del 98% per il Dipartimento di Economia e Finanza. Employability, ma anche attenzione al merito per i giovani di talento e alla sostenibilità. Alla riduzione dell’impatto ambientale, si aggiunge un altro pillar fondamentale dello sviluppo strategico Luiss, l’internazionalizzazione. Una fitta rete di scambi con 303 Università Partner dislocate in 64 Paesi e 51 programmi di doppia laurea, Joint, LLM Educational Program, QTEM Masters Network e partnership strutturate, rendono la Luiss un Ateneo unico nel panorama della higher education.

Alessandro Zattoni – Luiss Guido Carli

Professore di Strategia e Direttore del Dipartimento di Impresa e Management presso l’Università LUISS di Roma. È Presidente dell’ICGS, membro dello Scientific Council e Research Fellow dell’EURAM, membro del comitato scientifico di ISVI e Fondazione Lavoroperlapersona.

Pierangelo Scappini

Nato a Civitavecchia (RM). Laureato in Giurisprudenza e MBA CEDEP presso Fontainebleau. Dirigente aziendale. Sposato con 1 figlio.

Marco Romani

Presidente della Associazione Amici della Fondazione Pastore di cui sono presidente e consigliere della Fondazione Giulio Pastore. Dal 2016 è amministratore delegato di Isfort (Istituto Superiore per la Formazione e la Ricerca nei Trasporti), spa partecipata dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e dal Gruppo FSI. Si è occupato per circa quarant’anni di organizzazione e persone al lavoro, avendo fatto – dopo un breve periodo di formazione nel commerciale – gestione del personale e relazioni industriali in varie società, partendo da Honeywell Information Systems Italia, Gruppo Fininvest, Gruppo Seleco, Rhone Poulenc Rorer poi Aventis Pharma e infine Trenitalia. Al termine dell’esperienza manageriale, si è occupato di risorse umane presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per poi entrare nel CdA della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e, infine, in Isfort.

Alessia Sammarra

Professoressa Ordinaria di Organizzazione Aziendale presso l’Università dell’Aquila, è membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca EllePì e del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Business and Behavioural Sciences dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. È Chair della Organizational Behavior SIG e co-fondatrice e Chair della HRM Track della European Academy of Management (EURAM). È stata Visiting Scholar presso University of Illinois at Urbana-Champaign (USA), University of Twente (Paesi Bassi), Universidad Carlos III de Madrid (Spagna). I suoi studi sono stati pubblicati in riviste accademiche e con case editrici nazionali e internazionali.

Sara Mormino

Educatrice e Aderente della Fondazione Lavoroperlapersona, è Professore a contratto di Organizzazione e gestione delle risorse umane presso l’Università LUMSA di Roma, dove ha conseguito il PhD in Scienze della Comunicazione e Organizzazioni Complesse. Svolge attività di ricerca e consulenza per progetti di multimedia learning e comunicazione organizzativa. Inoltre, si occupa di formazione, ricerca e consulenza sui temi di people management e apprendimento organizzativo.

Monica Pirrotta

Senior consultant, collabora con People Management Lab Srl – Società Benefit e B Corp nella progettazione, coordinamento e erogazione di progetti in ambito HR e Organizzazione. Ha maturato una significativa esperienza aziendale in una grande società di telecomunicazioni in vari settori (HR, Internal Audit, Customer Service), sviluppando in particolare competenze di analisi organizzativa e revisione dei processi aziendali, inclusi processi di change management. È inoltre, Associate Certified Coach (ACC) ICF (International Coach Federation), formata nella Scuola Europea di Coaching.

Silvia Profili

Professoressa Ordinaria di Organizzazione e gestione delle risorse umane presso l’Università Europea di Roma. Ha conseguito il PhD in Direzione Aziendale presso l’Università di Bologna. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo del diversity management e dell’impatto delle pratiche di HRM su engagement e performance di individui e team. Co-fondatrice e Chair della Track in Human Resource Management della European Academy of Management (EURAM).

Claudio Mennini

Claudio Mennini è Chief Revenue Officer di Giunti Psychometrics, società leader nello sviluppo di soluzioni per il Benessere delle persone e delle organizzazioni attraverso strumenti Clinici, di Talent Management, Formazione ed Editoria in 16 Paesi. Ha maturato una decennale esperienza nell’ambito dell’HR Management e nella Consulenza, prima nella Direzione HR di Aeroporti di Roma (Gruppo Atlantia) e poi in SHL. Di formazione filosofica, ha conseguito il Master in HR Management presso la LUISS Business School di Roma e il Master in Business Sustainability Management presso la University of Cambridge. Dal 2021 è membro della Faculty dell’Executive Master in Digital HR della GEMA Business School di Roma in cui insegna People Analytics.

Riccardo Meloni

Oltre 30 anni di esperienza nella Direzione HR e Organizzazione di grandi gruppi, anche a livello internazionale; da Maggio 2019 è Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Scuola dello Sport in Sport e Salute spa e Presidente di Coninet spa. È stato Consigliere di Amministrazione in Olivetti, Tim Vision, Fondazione TIM, IEO e Presidente di Space Software Italia. Appassionato del mestiere HRO, considera il rispetto per le persone, la capacità di adattamento, la curiosità intellettuale, la conoscenza del business e la visione sistemica le competenze fondamentali per svolgerlo al meglio. Innamorato della bellezza e del talento in tutte le sue forme, appassionato di sport da combattimento e praticante di arti marziali, maniaco delle moto, adora l’arte, la musica e il cinema.
Una delle mie citazioni preferite: “Molti ritengono che i leader debbano avere carisma. Tuttavia, per essere efficaci non occorre carisma. Molti grandi leader non si affannano a costruirsi un’immagine carismatica; sono amabili, spesso semplici, e mostrano un reale interesse per clienti e dipendenti.”

IAL NAZIONALE SRL – Impresa Sociale

Associazione fondata nel 1955 dalla CISL, oggi Innovazione Apprendimento Lavoro Nazionale srl partecipa e coordina una rete di 15 imprese sociali attive nel campo della formazione professionale e continua e dei servizi per il lavoro. Una rete per i giovani e i lavoratori, al servizio delle comunità locali e delle imprese.
Scopri di più
Laura Innocenti

Phd in Human Resource Management presso il King’s College London. É Lecturer in Luiss Guido dove insegna Organizzazione Aziendale e Comportamento Organizzativo. Collabora come ricercatrice alle attività della Fondazione Lavoroperlapersona ed è membro del Comitato Scientifico del Centro di ricerca.
Consulente e formatrice, collabora con People Management Lab Srl – Società Benefit e BCorp nella progettazione, coordinamento e erogazione di progetti ed iniziative formative in ambito HR. Ha lavorato per oltre dieci anni nella Direzione Risorse Umane di Telecom Italia e ha collaborato come senior consultant per diverse società di consulenza nella realizzazione di progetti finalizzati all’analisi del clima organizzativo.

Franco Angeli Editore

Dal management alla psicologia, dalla sociologia all’architettura, dall’economia alle discipline umanistiche: la più ricca gamma di proposte per soddisfare le esigenze di aggiornamento dei professionisti, degli studiosi, della formazione universitaria e post-universitaria.

Scopri di più

Alessandro Cortesi

Principal e Relationship Manager Mercer, opera a livello internazionale sui temi della Consulenza HR. È inoltre parte del coordinamento del Financial Services Industry vertical ed il Responsabile per il segmento di offerta sulla Employee Experience in Italia e Global Co-Chair del Business Resource Group Rising Professionals. Membro del consiglio di amministrazione della Fondazione LavoroperlaPersona, è Adjunct Professor presso la Luiss Business School, docente e relatore in master e corsi accademici. Laureato con Lode presso la Luiss Guido Carli di Roma ha frequentato corsi master presso la SDA Bocconi di Milano, la LUISS Business School di Roma e la Harvard Business School di Boston.

Gaia Corazza

Managing Director e Co-fondatrice di Generativa srl Società Benefit e B Corp. Master Certified Coach I.C.F. con oltre 6.000 ore di pratica all’attivo, Registered I.C.F. Mentor Coach, Professional e Certified Leadership Coach, Coach Trainer, Team Coach diplomata da The Forton Group, Executive Individual Coach e Mentor, Group Coach e Leadership Developer. Appartiene al network internazionale di Coach welead-coaching.com. Trainer e Coach di LUISS Business School, anche in ambito Executive MBA ed MBA. Svolge attività di Training manageriale sui temi della Leadership e del People Management. Master Advanced in PNL, Operatrice nella Relazione d’Aiuto, Certificata DISC Classic, Certificata all’utilizzo dei sistemi a base D-I-S-C persolog, Certificata per l’uso di International Team Trust Indicator da Worldwork Ltd, specializzata in Systemic Constellations for Coaches, in Teatro Terapia, in Wellness Coaching, ha completato il percorso ‘Coach Accelerator Enhanced course’ con Accelerating Coach Excellence (ACE) ed è ‘Certified CoachHub Digital Coach’. Eroga Coaching e Training in lingua italiana e inglese.

Baglietto & Partners

Baglietto & Partners progetta e gestisce interventi di valutazione, sviluppo e formazione delle persone, con l’intento di costruire esperienze che siano autenticamente arricchenti. Opera dal 2010 con un proprio team strutturato, con piattaforme e strumenti digitali proprietari e con un’esperienza su settori diversificati. Negli ultimi 5 anni, in Italia e all’estero, ha valutato in Assessment oltre 5.000 profili, ha gestito oltre 7.000 sessioni individuali di sviluppo e ha formato oltre 20.000 persone. In questa vicinanza di intenti e di visioni sin dalla nascita (nostra e della Fondazione) siamo stati al fianco di Lavoroperlapersona, sostenendola con convinzione.

Scopri di più

People Management Lab Srl

People Management Lab è una Società Benefit e fin dalla sua costituzione ha pertanto scelto di operare perseguendo specifiche finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità e territori. People Management Lab, assieme a Generativa Società Benefit e a Studio Gabrielli Associati, è ispirata dai valori della Fondazione Lavoroperlapersona. Siamo un gruppo di persone e professionisti che si sono scelti per lavorare insieme e contribuire a coltivare l’umano nella gestione delle imprese e delle organizzazioni. Crediamo che valorizzare il lavoro in questo modo consenta di guardare in alto, una prospettiva appropriata per l’umanità. Ci unisce una forte passione per il lavoro svolto con serietà, impegno e curiosità. Persona, diversità e responsabilità sono i valori che ci ispirano. Siamo fieri di lavorare come una famiglia e di condividere i nostri valori con, e attraverso, le organizzazioni che ci scelgono per accompagnarli nei loro progetti.

Scopri di più

Barbara Parmeggiani

Insegno in Luiss Business School e sono Adjunct Professor alla European University of Rome, Management Skills. Ho fondato e sono Presidente Weplusnetwork s.r.l., rete professionale per la diffusione del Business Coaching in Italia. Ho avuto una carriera manageriale in Azienda e nella Consulenza, dove ho ricoperto ruoli Direzionali e di Business Development (Amministratore Delegato di Icus France con sede a Parigi), Senior Partner di RSO (Direttore Management Development), Responsabile Formazione Dirigenti (Gruppo Finsiel) e nella consulenza direzionale in Watson Wyatt. Ho ideato e diretto programmi per il Change Management, HR, Assessment e Development, Executive Coaching, Sistemi di training e comunicazione, Survey di clima e cultura per numerose imprese italiane e multinazionali. Scrivo e amo la divulgazione di tematiche di management sostenibile e leadership diffusa (disponibile in e-book: Provocazioni manageriali-Provocative Thoughts for Managers, Apogeo, 2009). Nel 2011 ho pubblicato: Costruire un futuro sostenibile. Cooperazione, mutualità, partecipazione, (con G. Gabrielli e C. Mitra), Luiss University Press.

Generativa srl - Società Benefit 

Generativa è un’isola che appartiene a un arcipelago vasto e composito di isole collegate tra loro (Studio Gabrielli, Fondazione Lavoroperlapersona, People Management LAB). Generativa dialoga con e sostiene, i principali punti di snodo della società: imprese, enti pubblici, enti di formazione, cittadini, organi politico-amministrativi, fornendo loro gli approcci e gli strumenti necessari per instaurare relazioni che trasformano, e per generare valore condiviso. Siamo infatti una società benefit, e il beneficio comune è parte integrante dei nostri obiettivi. Il nostro è un approccio scientifico e multidisciplinare, e siamo interessati a generare un impatto positivo proponendo esperienze educative, rappresentate dai diversi pacchetti di servizi che offriamo ai clienti (i viaggiatori), tramite la nostra squadra di professionisti (gli accompagnatori).

Scopri di più

Ornella Chinotti

Inizia l’attività professionale nell’ambito del Talent Acquisiton and Talent Management per organizzazioni nazionali ed internazionali. Dal 2020 prende incarichi manageriali e di sviluppo del business nel contesto europeo: Manging Director Italia, VP Southern Europe in SHL, Manging director Talent assessesment CEB, Managing Direct West Europe in Gartner ed attualmente ha la responsabilità del mercato Italiano e Francese per SHL Group.
Presidente del Comitato Remunerazione e Nomine di La Doria, Conigliere di amministrazione di Lavoroperlaperson, Consigliere di amministrazione di Rondine e Vicepresidente di Assoknowlege.
Affianca executive e senior leader in programmi di coaching e mentorship a supporto di trasformazioni di business e organizzative. Collabora con enti di formazione e univeristà quali la Sapienza di Roma, l’Università di Firenze e la LUISS Business School.

Marina Premici

Con alle spalle un passato di manager nel campo delle Risorse Umane in aziende del settore Telecomunicazioni e Media, oggi è dedita alla famiglia, al disegno, alla pittura e al merletto a tombolo che cura con passione e studio.

X
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti raccolti in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16. Per maggiori informazioni
Attenzione! Compila tutti i campi per poter scaricare il file.
Attenzione! La mail inserita non è valida.