Logo
  • CHI SIAMO
    • GOVERNANCE
    • PARTECIPANTI E ADERENTI
    • TRASPARENZA
  • ATTIVITA’
    • FUTURO anteriore
  • La.Di.MAS
    • La storia delle Merlettaie
  • CENTRO DI RICERCA
  • SOSTIENICI
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
    • GOVERNANCE
    • PARTECIPANTI E ADERENTI
    • TRASPARENZA
  • ATTIVITA’
    • FUTURO anteriore
  • La.Di.MAS
    • La storia delle Merlettaie
  • CENTRO DI RICERCA
  • SOSTIENICI
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI

Innovazione e trasformazione del lavoro

  • mm Giorgio Tintino / 3 Novembre 2020

Webinar EllePì – Il lavoro agile: da urgenza a occasione di sostenibilità e benessere

Il lavoro agile: da urgenzaa occasione di sostenibilità e benessereMercoledì 18 novembre – ore 18:00 Tra le misure del Governo per gestire la pandemia, come noto, sono stati adottati provvedimenti importanti in materia di lavoro agile. Tuttavia, emerge uno sviluppo

Leggi tutto

2.71k

  • mm Giorgio Tintino / 12 Ottobre 2020

#Blog EllePì – Il Diversity Management alla prova del Coronavirus

Governare le diversità rappresenta un tema sempre più importante all’interno delle imprese e delle organizzazioni che, negli ultimi anni, si sta imponendo all’attenzione della teoria e della pratica delle risorse umane. Sono molte, infatti, le domande che emergono laddove si

Leggi tutto

2.09k

  • mm Giorgio Tintino / 6 Luglio 2020

Webinar EllePì – Notizie a-sociali. Reporter ai margini della cronaca

Webinar EllePì Notizie a-sociali. Reporter ai margini della cronacaMartedì 14 luglio – ore 18:30 “Il giornalista è lo storico dell’istante”, scriveva Albert Camus. Giornali e notiziari sono pieni di notizie di cronaca, articoli che raccontano i fatti che scandiscono la

Leggi tutto

2.85k

  • mm Gabriele Gabrielli / 3 Luglio 2020

exploring eLearning 2020 – Costruire con Corporate Academy, Università e Terzo Settore una piattaforma di formazione ed education per includere gli ultimi

Riflessioni conclusive [1] di Gabriele Gabrielli, presidente Fondazione Lavoroperlapersona e docente Università LUISS Guido Carli – 2 luglio 2020 Con l’edizione 2020 di exploring eLearning abbiamo condiviso idee, pratiche e ambizioni aggregandole attorno a 4 pilastri

Leggi tutto

2.53k

  • mm Giorgio Tintino / 22 Maggio 2020

Webinar EllePì – Quando scuola e lavoro entrano in casa: Siamo pronti ad abitare una “nuova” realtà?

Quando scuola e lavoro entrano in casa Siamo pronti ad abitare una “nuova” realtà?Webinar EllePì – mercoledì 3 giugno – ore 18:30 In questi mesi di emergenza sanitaria, la formula del lavoro agile è riuscita a garantire la possibilità di continuare il proprio

Leggi tutto

3.26k

  • mm Giorgio Tintino / 11 Aprile 2020

Incontri EllePì #Webinar – “A tutto smartworking!” La delocalizzazione del lavoro a un bivio: emergenza o nuovo modello?

ISCRIVITI UTILIZZANDO IL FORM SOTTOSTANTE: RICEVERAI TUTTE LE INDICAZIONI PER PARTECIPARE ALL’INDIRIZZO EMAIL INSERITO! Incontri EllePì #Webinar“A tutto smartworking!” La delocalizzazione del lavoro a un bivio: emergenza o nuovo modello? Il lavoro

Leggi tutto

4.74k

  • mm Giorgio Tintino / 18 Ottobre 2019

Incontri EllePì – Governare il lavoro che cambia. Persona, società e impresa

Bologna – Venerdì 8 Novembre – ore 18:30 – Hotel I Portici – Via dell’Indipendenza 69 Nel corso degli ultimi decenni, da più parti si avverte l’esigenza di ripensare i modelli di business e le categorie culturali che hanno costruito il lavoro del XX

Leggi tutto

4.01k

  • mm Giorgio Tintino / 23 Settembre 2019

Incontri EllePì – Dipendere e intraprendere – venerdì 4 ottobre 2019 – Ascoli Piceno

Le trasformazioni di quest’epoca, guidate dalla rivoluzione digitale, stanno cambiando in modo visibile e concreto il lavoro: mutano i processi, s’innovano i modelli di business, si frantumano le categorie culturali che hanno costruito il lavoro del XX secolo cedendo il

Leggi tutto

3.04k

  • mm Giorgio Tintino / 5 Luglio 2019

FILM FESTIVAL OFFIDA 2019 – Dipendere e intraprendere Domanda di lavoro, ricerca di senso, tutele

Teatro del Serpente Aureo – Offida (AP) – 13/14/15 settembre 2019 Le trasformazioni di quest’epoca, guidate dalla rivoluzione digitale, stanno cambiando in modo visibile e concreto il lavoro: mutano i processi, s’innovano i modelli di business, si frantumano le

Leggi tutto

6.5k

  • mm Giorgio Tintino / 5 Luglio 2019

FUTUROanteriore – I Giovani alla prova del futuro. Valori, motivazioni e atteggiamenti verso il lavoro e l’innovazione della Generazione Z

Cosa attrae i più giovani al lavoro? Quali sono i fattori che la Generazione Z – i ragazzi nati dall’anno 2000 in avanti – metterà al primo posto nel momento in cui entrerà nel mondo del lavoro? Come devono attrezzarsi le organizzazioni per divenire

Leggi tutto

3.55k

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Scopri i temi EllePì

Le ultime uscite

#Blog EllePì – Prestazione, relazioni e persona: il racconto del VI Film Festival Offida

#Blog EllePì – L’immagine del sorriso nel lavoro: un tributo ad una persona speciale

Reportage EllePì – Sulle tracce del lavoro che resiste – Viaggio sui Sibillini – Amandola, prima parte

SEGUICI!

FOLLOW US facebookFOLLOW US twitterFOLLOW US linkedinFOLLOW US instagramFOLLOW US youtube
Fondazione Lavoroperlapersona (EllePì)
info@lavoroperlapersona.it

PEC: lavoroperlapersona@pec.lavoroperlapersona.it

IBAN: IT81Q0847469620000000001643
CF: 92051140447
P.IVA: 02116720448

Informativa sulla privacy
OFFIDA (AP)
Via Ferdinando Fabiani 24, 63073
Tel. (+39) 0736.887080 – Mob. (+39) 329.227 3622
ROSORA (AN)
Via XX Settembre 13 60030
Tel. (+39) 0736.887080 – Mob. (+39) 329.227 3622
ROMA
Via Fogliano 3, 00199
Tel: (+39) 06.85356030 – Mob: (+39) 333 9232946
Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_201481599_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
I SESSIONE - Lavoro e prestazione: come rompere l’inganno?

I confini tra lavoro e prestazione – purtroppo – si fanno sempre più labili, tanto che i due termini sembrano essere sinonimi. Ormai ostaggio di valutazioni e risultati, il lavoro si riduce a performance da eseguire a fronte di un compenso economico, il quale – troppo spesso – non restituisce nemmeno il valore di ciò che si è creato. Come rompere questo inganno e ritornare ad immaginare un lavoro che sia davvero espressione della persona e che sappia prendersi cura della sua realizzazione?

LECTURE
Gabriele Giorgi – Università Europea di Roma
Psicologo e PhD, è professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università Europea di Roma. Negli anni ha condotto ricerche in primarie aziende nazionali ed internazionali ed ha svolto survey in vari paesi del mondo. È autore di numerose pubblicazioni ed editor di special issue e research topic con la collaborazione di molteplici università internazionali.
TESTIMONIANZA
Maurizio Giuli – Chief Strategy Officer di Simonelli Group
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche ha conseguito un Master Science in “International Business” presso la South Bank University di Londra e un PhD in Economia e Gestione delle Imprese. In Simonelli Group, dopo una parentesi in area commerciale, ha maturato una lunga esperienza nella direzione Marketing; ora è responsabile dei progetti strategici dell’azienda e presiede il team Sostenibilità.
PROIEZIONE
You can’t automate me
di K. Jazbec, Olanda (2021) – 20 min.
Prima che le navi porta-container lascino il porto, gli operai assicurano i container utilizzando barre di metallo pesante. Sono gli ultimi lavoratori portuali a svolgere lavori così pericolosi circondati da veicoli a guida autonoma e gru telecomandate. Ogni corpo racconta la propria storia: dal lutto per un collega morto sul lavoro al solo andare avanti. Animali clandestini appaiono talvolta, come visioni di un mondo più naturale.
Pausa
AVVIO GRUPPI DI LAVORO
RESTITUZIONE IN PLENARIA
a cura di Ornella Chinotti, Gaia Corazza e Barbara Parmeggiani
moderata da Maria Cristina Origlia

Federica Pediconi è Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta sistemico relazionale, dal 2007 dipendente della Regione Marche, referente regionale del sistema di formazione continua in sanità. Docente in numerosi corsi e convegni di carattere nazionale. E’ stata altresì docente al corso monografico “Lo sviluppo professionale tra apprendimento adulto e formazione continua“, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Università Politecnica delle Marche e al Master Medical Humanities, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). Curatrice di numerose pubblicazioni.

 

 

Davide Nespolo è Responsabile sostenibilità per Wind Tre, ha lavorato in aziende e società di consulenza in Italia e all’estero nel campo delle risorse umane e della sostenibilità. Ha studiato all’Università di Genova e alla London School of Economics. Vive a Roma con la compagna e tre figli.

 

Michele Costabile è Professore ordinario di Marketing (Economia e Gestione delle Imprese) nell’Università Luiss. Dirige Luiss – X.ITE, Centro di Ricerca su Tecnologie e Comportamenti di Mercato. Impegnato professionalmente e imprenditorialmente nel venture capital. Ha co-fondato Luiss Alumni 4 Growth, il benefit investment club della Luiss. E’ socio di MiTo Technology, operatore leader in Italia nelle start-up deep tech per la sostenibilità, ed è venture partner di Linfa Venture, il primo fondo di venture capital italiano per l’agri&foodtech.

 

 

Rossella Gangi attualmente è HR Director di Wind Tre, ha consolidato la sua esperienza nel settore delle TLC, prima in Telecom Italia e poi in WIND, dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità; in Wind Tre ha guidato con successo il processo di integrazione organizzativa e culturale tra le due aziende WIND e H3G. Laureata in Giurisprudenza e con un Master in Business Administration, ha fatto dello sviluppo del capitale umano la propria missione professionale, ponendo sempre particolare attenzione alla cura ed al benessere delle persone.

 

 

Natale Brescianini è monaco benedettino camaldolese, con licenza di esplorare la formazione aziendale e il Coaching per lo sviluppo delle persone (È Coach ACC ICF). Da circa 15 anni collabora con alcune società di formazione, utilizzando la Regola di San Benedetto come metafora per aiutare le persone e le organizzazioni a dare un senso più profondo all’agire quotidiano. Il suo motto è: “Ora et Lega et Labora” (Prega e Studia e Lavora). La Spiritualità dona il senso, Lo Studio dona la profondità, il Lavoro dona concretezza“

Ivana Ninonà, laureata in Giurisprudenza, ha esperienza lavorativa ventennale in ambito amministrativo, contabile e di coordinamento. Spinta da una personale passione per la gestione del personale, si è formata sul campo durante gli anni e dal 2018 è Responsabile dell’Unità Organizzativa Risorse Umane all’interno di BMTI ScpA, società del sistema camerale italiano.

 

 

Riccardo Cuomo è laureato in economia e commercio, con specializzazione in management aziendale, presso la LUISS Guido Carli e dal 2021, è il Direttore di BMTI S.c.p.A., la società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica, istituita dal Ministro delle politiche agricole e forestali nel 2006. Oltre a guidare e dirigere BMTI S.c.p.A., nel 2016 è nominato, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Garante delle Commissioni Uniche Nazionali (CUN) del settore zootecnico (Tagli di carne suina, Suinetti, Suini da macello e Scrofe da macello ).

 

II SESSIONE - Salute e prestazione: come rimettere al centro la persona?

Il Covid ci ha fatto drammaticamente scoprire il valore della nostra salute e ci ha spinto a mettere al centro il nostro benessere psico-fisico. La pandemia, però, ha anche mostrato – e sicuramente acuito – la logica prestazionale che pervade la nostra quotidianità, provocando ansie, frustrazioni e sensi di colpa. Una logica di cui è vittima anche lo stesso sistema sanitario e che si è scoperto debole ed estremamente fragile. Come ritrovare la persona e liberarla dalla gabbia in cui si trova costretto?​

LECTURE
Massimiliano Marinelli – Università Politecnica delle Marche
Laureato in Medicina e in Filosofia, è docente di Medicina narrativa presso la Facoltà di Medicina della Università Politecnica delle Marche, componente del Comitato etico regionale delle Marche come esperto di bioetica, direttore del Centro Studi della Società italiana di medicina narrativa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sui temi della medicina narrativa e della bioetica.
TESTIMONIANZA
Gabriele Pagliariccio – Chirurgo vascolare
È direttore dell’UOC Chirurgia Vascolare della ASL di Teramo presso l’Ospedale G. Mazzini. Dalla fine degli anni ’90 è impegnato in numerose missioni umanitarie in paesi in via di sviluppo (Albania, Bangladesh, Costa d’Avorio, Etiopia, Burundi, Perù). Da circa 20 anni collabora con i volontari dell’Operazione Mato Grosso presso l’ospedale Claudio Benati di Zumbahua sulle Ande dell’Ecuador. È stato uno dei fondatori dell’ambulatorio solidale Paolo Simone Maundodè di Senigallia.

PROIEZIONE
Quello che serve di C. D’Ambros e M. Cirri, Italia (2020) – 40 min
Milano, aprile 2020. Un cittadino qualunque, Massimo Cirri, come tutti ha passato gli scorsi mesi chiuso in casa, mentre medici e infermieri si spendevano senza sosta per salvare vite. Una malattia grave, di quelle che interrogano sulla vita e sulla morte, ha attraversato Massimo. E’ stato curato bene, è guarito. E’ tornato a fare il suo lavoro di conduttore radiofonico. Da tempo aveva iniziato ad interrogarsi su questa straordinaria macchina, il Servizio Sanitario Nazionale, che fornisce cure, assistenza, accertamenti, medicine a tutti e senza chiedere denaro. Da dove arriva questa visione del mondo? La salute è un diritto? “Quello che serve”, un documentario di Chiara D’Ambros e Massimo Cirri, con le musiche di Stefano Bollani cerca di dare delle risposte con le testimonianze di Gino Strada, Milena Gabanelli, Umberto Galimberti e l’epidemiologo Sir Micheal Marmot.

Pausa
AVVIO GRUPPI DI LAVORO
RESTITUZIONE IN PLENARIA
a cura di Ornella Chinotti, Gaia Corazza e Barbara Parmeggiani
moderata da Maria Cristina Origlia
III SESSIONE - Scuola e prestazione: come liberare la passione per l’apprendimento?

Il mondo della scuola, da alcuni anni, ha trovato nella prestazione un nuovo mantra che rischia, però, di snaturare il lavoro educativo e, soprattutto, il futuro delle giovani generazioni. Invece di contribuire a costruire umanità e cittadinanza, la formazione si esaurisce nell’acquisizione di competenze e skill che acquistano valore effettivo solo sulla base della loro spendibilità. Come liberare, allora, l’educazione dalle maglie che le sono state impostare, affinché la scuola ritorni a coltivare davvero l’umano?

LECTURE
Maddalena Colombo – Università Cattolica di Milano e Brescia
Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi cul­turali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica (Milano e Brescia), dove insegna Sociologia dell’educazione, e Sociologia delle Politiche Formative; Politiche pubbliche nella sanità; Sociologia economica e dell’Organizzazione. Dirige il CIRMiB dal 2013 e il LaRIS (Laboratorio di Ricerche e Intervento Sociale) dal 2015. Ha coordinato il modulo Erasmus Jean Monnet IDEAL – Intercultural Dialogue in Europe and Active Policies (2017-19). Coordina la Sezione Ais – Sociologia dell’educazione dal 2018. Studia i processi migratori e il dialogo interculturale/interreligioso, la socializzazione giovanile e le trasformazioni del siste­ma scolastico-formativo e del rapporto scuola-famiglia. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli in Italia e all’estero. Dirige, insieme a Mariagrazia Santagati, la collana “Quaderni CIRMiB Inside Migration”, ed è co-direttrice della collana editoriale “IES – Innovazione, Educazione, Società”.
TESTIMONIANZA
Alessandra Rucci – Dirigente Scolastico
Dirigente scolastico dal 2007, dal 1 Settembre 2021 è al Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Ancona. Laureata in Lettere e Scienze dell’Educazione cum laude, Dottore di Ricerca in Scienze della Formazione, è tra i fondatori del movimento Avanguardie Educative, guidato da INDIRE, per il quale ha contribuito e contribuisce tutt’oggi alla diffusione di numerose metodologie didattiche innovative per le quali ha partecipato alla stesura delle linee guida. Da oltre 20 anni si occupa di valutazione formativa e didattica integrata al digitale. Su questo tema, in particolare, ha progettato e condotto numerose attività formative e ha all’attivo articoli e testi.
Pausa
PROIEZIONE
L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe di V. Jalongo, Italia (2020) – 74 min
Quindici anni dopo aver realizzato un video diario insieme ai ragazzi della 1E dell’Istituto Roberto Rossellini di Roma, un vecchio professore, ormai in pensione, va alla ricerca dei suoi ex studenti. Lopez, che ha conservato tutto di quella classe, ritrova in un vecchio giornale della scuola. “L’acqua, l’insegna la sete”, una struggente poesia di Emily Dickinson che in pochi versi rivela come la vita ci insegni il valore delle cose. Sull’onda di quella poesia e dei suoi ricordi, il prof. Lopez sente il bisogno di sapere cosa è rimasto di quegli anni passati insieme. Parte così alla ricerca dei suoi alunni, che oggi sono ormai dei “vecchi” trentenni. Porta loro in dono i temi che ha conservato per tutto questo tempo. Rileggendoli insieme, riaffiorano confessioni, storie, momenti di scuola che quasi magicamente riprendono vita davanti ai nostri occhi: nelle immagini del videodiario, i trentenni di oggi tornano adolescenti pieni di slancio, ingenuità, entusiasmo per la vita.
DISCUSSIONE IN PLENARIA
a cura di Ornella Chinotti, Gaia Corazza e Barbara Parmeggiani

CHIUSURA 
Luigi Alici –
Università di Macerata
Professore emerito di Filosofia morale all’Università di Macerata, dove è stato Direttore della Scuola di Studi superiori “G. Leopardi”. Ha insegnato Filosofia morale all’Università di Perugia e Filosofia teoretica alla LUMSA di Roma. Ha concorso alla nascita e alla promozione del “Centro di Studi Agostiniani” e della rivista trimestrale «Dialoghi», di cui è stato il primo Direttore. Collabora con la Fondazione “Lavoroperlapersona”, nell’ambito della quale dirige la “Summer School sui Beni relazionali”. Studioso di Agostino d’Ippona, è autore di pubblicazioni dedicate al rapporto tra interiorità e identità personale, con particolare attenzione ai temi della reciprocità, della fragilità e della cura.
AVVIO VI FILM FESTIVAL OFFIDA 2023

SALUTI ISTITUZIONALI
Luigi Massa – Sindaco di Offida
Ha lavorato per 22 anni in Vinea, associazione di produttori vinicoli di Offida che associa circa 600 aziende del territorio e rappresenta circa il 50% della produzione di Ascoli Piceno e il 90% del prodotto imbottigliato. Già Assessore al Bilancio, ai Servizi Sociali ed alla Scuola, dal 2019 è Sindaco della Città di Offida.

APERTURA
Gabriele Gabrielli – Presidente Fondazione Lavoroperlapersona
Ideatore, fondatore e presidente della Fondazione Lavoroperlapersona, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane e People Management e Reward all’Università Luiss Guido Carli. Imprenditore, Executive coach e Consulente, ha maturato un’esperienza manageriale di oltre venticinque anni in grandi imprese e gruppi privati e pubblici di differenti settori ricoprendo il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
FUNZIONARE O ESISTERE?
Miguel Benasayag – filosofo e psicanalista (in collegamento, dialoga con Luca Alici – Università degli Studi di Perugia)
Originario dell’Argentina, ha conosciuto più volte il carcere e la tortura sotto la dittatura. A Parigi oggi si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e dell’interazione tra tecnologia ed essere umano. Tra i fondatori e gli animatori del collettivo culturale «Malgré Tout», è autore di numerosi libri tra cui L’epoca delle passioni tristi (con Gérard Schmit) (2004), La salute a ogni costo. Medicina e biopotere (2010), Funzionare o esistere? (2018), La tirannia dell’algoritmo (2020), Il ritorno dall’esilio (2022).
PROIEZIONE FILM 
per la regia e le musiche originali di Giovanni Panozzo

    Nome e Cognome (richiesto)

    Indirizzo email (richiesto)

    Cellulare

    Città (richiesto)

    Azienda/Organizzazione (richiesto)

    Ruolo (richiesto)

    Scegli le sessioni a cui vuoi partecipare (richiesto)
    Apertura ----- venerdì 15 settembre a partire dalle ore 18:00I Sessione --- sabato 16 settembre a partire dalle ore 09:30II Sessione -- sabato 16 settembre a partire dalle ore 14:30III Sessione - domenica 17 settembre a partire dalle ore 09:30Parteciperò a tutte le Sessioni del Seminario

    Letta l'informativa privacy ex. art. 13 Regolamento UE n. 679/2016, l'interessato dà il suo consenso ai trattamenti dei dati in essa descritti e all'invio di newsletter e altre comunicazioni di carattere informativo/promozionale. L'interessato potrà esercitare i diritti previsti dal suddetto regolamento sui dati forniti, scrivendo al Titolare del trattamento dei dati: Fondazione Lavoroperlapersona via Ferdinando Fabiani 24, 63073 Offida (AP), oppure all’indirizzo mail: info@lavoroperlapersona.it

    ***CONTROLLA ANCHE LA CARTELLA DELLO SPAM PER VERIFICARE L'EMAIL DI CONFERMA***

    Amicucci Formazione - Skilla

    Skilla – Amicucci Formazione è la prima eLearning company italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni per innovare la formazione e la comunicazione interna. Dal 2013 presenta le sue soluzioni multimediali con il brand Skilla. Skilla è un metodo con una grande library internazionale di Pillole Formative Multimediali e un insieme di esclusivi strumenti, metodologie e format che abbattono i tempi di apprendimento e ne aumentano l’efficacia.

    Scopri di più

    Studio Gabrielli Associati

    Studio Gabrielli Associati è un team di professionisti di diversa estrazione (aziendale, consulenziale, universitaria) che operano tra loro in modo sinergico e per progetti, condividendo valori, esperienze e competenze grazie a una rete di piccole imprese che integra persone e professionalità di Studio Gabrielli Associati con quelle di People Management Lab srl e Generativa srl, entrambe Società Benefit e BCorp. L’esperienza maturata, le competenze che possediamo, la continua ricerca alla base del nostro approccio ci consente di creare valore in progetti di diversa natura trasformazione organizzativa e sue implicazioni (strutture, job design, processi) costruzione e reengineering di politiche e strumenti di gestione delle risorse umane (valutazione e sviluppo, politiche retributive e welfare, formazione e comunicazione) education e gestione della conoscenza (diffusione cultura del lavoro, leadership, competenze, people & social skill)
    sostegno alla leadership: coaching e mentoring, group coaching e team coaching.

    Scopri di più

    X
    Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti raccolti in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16. Per maggiori informazioni
    Attenzione! Compila tutti i campi per poter scaricare il file.
    Attenzione! La mail inserita non è valida.