Speranza di Michela Fioravanti Non possiamo perdere la speranza anche nei momenti più incerti. La speranza può dormire. Stare in silenzio. Per un po’. Risvegliamola.
Rispetto di Gabriele Gabrielli Rispetto, un termine di uso frequente ma assai complesso. Un ipertesto di stratificazioni teoriche e di pratiche sociali di cui Roberto Mordacci, un filosofo che insegna all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ricostruisce la
Caduta l’epoca della vanità, ritorni quella della responsabilità di Gabriele Gabrielli Dobbiamo aggrapparci da qualche parte. Oggi, quando tutto sembra tremare – come nelle tragiche immagini che continuano a giungere dalle zone terremotate dell’Emilia Romagna
di Davide Nespolo Grazie alla crisi ed alla crescente sfiducia dell’opinione pubblica in un capitalismo sempre piu’ senza freni e senza confini, uno dei dibattiti del momento e’ quello sul “ripensare il capitalismo”, in termini di rapporto tra imprese e societa’ civile. Si
di Gian Luca Gregori Il sistema imprenditoriale italiano si trova da tempo di fronte ad importanti e difficili sfide, quali la globalizzazione, l’ipercompetizione, la continua e rapida evoluzione tecnologica, le quali hanno innescato un processo di “selezione
di Gabriele Gabrielli La paura dell’altro è una dimensione che sperimentiamo quotidianamente. Nel quartiere dove viviamo, negli ambienti di lavoro, quando guardiamo la televisione o ascoltiamo la radio, mentre siamo in macchina e ci fermiamo a un semaforo. Proviamo un misto
di Luigi Alici Nel suo ultimo libro, significativamente intitolato Insieme (Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, 2012), Richard Sennett parla di una dote sociale preziosa, che oggi rischia di essere smarrita: la capacità di collaborare,
di Enzo Rullani Viviamo nella società della conoscenza, se non altro perché tutto o quasi tutto, nel nostro mondo, dipende dal modo con cui le conoscenze vengono prodotte, usate, segregate o dimenticate. Ma, proprio perché la conoscenza è ovunque, come l’aria che respiriamo,
di Silvia Profili Qualche giorno fa ho festeggiato il mio compleanno. E inevitabilmente (come accade oramai da qualche tempo) mi sono ritrovata senza volerlo a farmi alcune domande. Anche perché di età si sta parlando molto in questi giorni, con la riforma pensionistica che
di Franco Amicucci Fermiamoci un momento a riflettere sugli incontri e sui rapporti più importanti della nostra vita, quelli che giorno dopo giorno ci hanno condotto ad essere quelli che siamo, nel bene e nel male. Riemergeranno immagini, volti, emozioni vissute nei diversi